Politica climatica: il piano regionale

Pagina iniziale del piano clima Alto Adige 2040

La Giunta provinciale ha adottato il Piano per il clima dell’Alto Adige 2040 con obiettivi specifici di intervento. Il piano comprende 157 misure in 17 campi d’azione, tre obiettivi sovraordinati sono il filo conduttore dell’intero documento di pianificazione. Ad esempio, le emissioni di anidride carbonica (CO2) devono essere ridotte del 55% entro il 2030 e del 70% entro il 2037.

Di conseguenza, l’Alto Adige dovrà essere neutrale dal punto di vista climatico entro il 2040. La quota di energie rinnovabili deve aumentare dall’attuale 67% al 75% entro il 2030 e all’85% nel 2037. La provincia vuole ridurre le emissioni di gas serra da agricoltura e silvicoltura del 10% entro il 2030 e del 40% entro il 2040 rispetto ai livelli del 2019. Tre settori producono oggi in Alto Adige emissioni di gas serra particolarmente elevate: i trasporti (44%), i vari processi di combustione dell’energia (29%) e l’agricoltura (17%).

La Federazione Energia Alto Adige SEV condivide molte delle idee della “parte specifica” del piano climatico. Li integra con proposte nei settori dell’energia idroelettrica, del teleriscaldamento, del biogas, dell’energia eolica e del fotovoltaico. I potenziali dell’energia idroelettrica non ancora sfruttati sono l’ottimizzazione e l’ammodernamento degli impianti esistenti. Inoltre si considera e la costruzione – ecologicamente innocua – di nuove centrali su tratti fluviali non ancora utilizzati per lo scopo. L’aumento della produzione fotovoltaica proposta della regione è “difficilmente realizzabile” utilizzando solamente superfici come tetti e facciate. L’uso di spazi terreni e l’agro-fotovoltaico rispettoso del paesaggio potrebbero dare un “contributo decisivo”. Potrebbero sostenere le aziende agricole e proteggere la biodiversità.

L’obiettivo principale del Piano per il clima dell’Alto Adige dovrebbe essere l’utilizzo primario di fonti energetiche rinnovabili territoriali. Inoltre anche e lo sviluppo di cicli economici regionali e strettamente interconnessi. Il direttore del SEV e di Ötzi, Rudi Rienzner: “Più elettricità e calore vengono prodotti con risorse proprie come acqua, sole, vento o biomassa, maggiore sarà la nostra autonomia energetica”. Le piccole e medie imprese energetiche e le cooperative energetiche, che da decenni riforniscono in modo affidabile i paesi e le vallate dell’Alto Adige con energia “verde”, sono esemplari per il raggiungimento di questo obiettivo. Una moderna politica climatica deve quindi essere decentrata e democratica. “Solo chi ascolta davvero la gente e la coinvolge può ottenere qualcosa. Una protezione del clima efficiente si crea sul campo – e non nei dipartimenti di pianificazione del palazzo provinciale di Bolzano.

Cambiamento climatico: la reazione delle piante

Non solo gli umani e gli animali: anche il mondo vegetale sta reagendo ai cambiamenti climatici, ormai da molti anni. Per proteggersi dalle conseguenze del riscaldamento globale le piante della regione alpina sono migrate in alto di circa 200 metri. Questo è successo negli ultimi quarant’anni. Come si adattano le piante a queste mutate condizioni di vita? Un team di Eurac Research sta prelevando campioni di piante e studiando le loro reazioni a diverse altitudini. Questa ricerca è stata svolta in collaborazione con le università di Verona e Innsbruck

Nelle quattro camere iperbariche del centro terraXcube per la simulazione di climi estremi all’Eurac di Bolzano, diverse specie vegetali della Val di Mazia, che crescono a circa 1.500 metri sul livello del mare, vengono trasferite artificialmente ad altitudini superiori. Nel processo, fattori importanti come temperatura, umidità e condizioni di luce rimangono invariati. Cambia solo la pressione dell’aria. Il motivo: gli effetti della temperatura più elevata e della radiazione solare più intensa sono noti. Ma il modo in cui il cambiamento della pressione dell’aria influisce sulla crescita delle piante è in gran parte sconosciuto.

Nelle camere climatiche, i ricercatori hanno ricreato diverse condizioni ambientali, tipiche della regione alpina. In una delle camere viene simulata la pressione dell’aria della Val di Mazia, a 1.500 metri sul livello del mare. In un’altra, gli organismi rimangono all’altitudine di Bolzano (200 metri), mentre nella terza camera climatica il team di ricerca porta le piante e gli organismi a 2.500 metri. Questa altitudine non è stata scelta a caso. Secondo i modelli climatici per l’anno 2100, molte piante saliranno da 600 a 1.000 metri di altitudine. Questo accadrà prevedibilmente a causa del riscaldamento globale. Nella quarta camera climatica vengono simulati anche 4.000 metri di altitudine per studiare come le piante in questo habitat estremo reagiscono alla bassa pressione dell’aria.

I microbiologi dell’Università di Innsbruck stanno studiando come l’altitudine influisca sui microrganismi presenti nel suolo del terraXcube di Bolzano. Questi organismi vengono studiati sia indipendentemente che in stretta interazione con le piante vicine. Ad esempio, alcune piante sono coltivate in un terreno sterilizzato senza microrganismi, mentre altre sono coltivate nel terreno della Val di Mazia, con i microrganismi che vi vivono. Il team di ricerca sta anche testando la reazione fisiologica delle colture microbiche pure. In questo modo, i ricercatori vogliono capire quali microrganismi si adattano meglio alle altitudini più elevate e quali organismi sono in grado di ridurre gli effetti negativi dell’altitudine sulle piante.

AI: quanta elettricità consuma l’intelligenza artificiale?

Programmi di traduzione, assistenti linguistici o filtri antispam: l’intelligenza artificiale è già oggi onnipresente e, come il Bitcoin mining, consuma molta energia. Questo vale soprattutto per i generatori di testo come ChatGPT o Bard. Secondo un recente studio dell’Università del Massachusetts Amherst, negli Stati Uniti, l’addestramento di una singola rete neuronale emette tanta CO2 quanto cinque automobili convenzionali con motore a combustione. Nello specifico: nel loro studio, i ricercatori hanno esaminato quattro diversi modelli che elaborano il linguaggio: tali modelli NLP (natural language processing) sono utilizzati nel campo del riconoscimento vocale e della traduzione automatica online. Per misurare il consumo energetico della CPU e del processore grafico, ognuno di questi modelli è stato “allenato” per un solo giorno. Ciò significa che sono stati caricati in una rete neurale enormi quantità di dati. Sulla base di una chiave di conversione della US Environmental Protection Agency (EPA), i valori di consumo delle fasi di lavoro sono stati poi convertiti in valori di emissione. L’evoluzione dei precursori di ChatGPT-3 sottolinea il problema: nel 2018, il modello BERT ha ottenuto le migliori prestazioni dopo essere stato addestrato su un set di dati di tre miliardi di parole. XLNet ha superato BERT con un set di addestramento di 32 miliardi di parole. Poco dopo, GPT-2 è stato addestrato su un set di dati di 40 miliardi di parole. Per addestrare GPT-3 è stato utilizzato un set di dati di circa 500 miliardi di parole (45 TB di informazioni provenienti da varie fonti come libri elettronici, testi web, Wikipedia e dati Common Crawl degli ultimi otto anni). Secondo gli studi iniziali, l’addestramento di GPT-3 avrebbe generato circa 550 tonnellate di CO2. Anche una breve interazione con ChatGPT può portare a un grande consumo di risorse. Secondo i calcoli attuali, solo venti messaggi di testo con questo tipo di intelligenza artificiale consumano mezzo litro d’acqua per raffreddare i server che eseguono il modello.

La gestione dei dati consuma da tempo enormi quantità di energia elettrica. Un esempio: già nel 2017, i data center tedeschi hanno richiesto 13,2 miliardi di kilowattora di elettricità, che corrispondono al consumo annuale di elettricità di Berlino. Nel complesso, la domanda di energia dei data center tedeschi è aumentata di oltre il 25% negli ultimi dieci anni. Nello stesso periodo, il consumo globale di elettricità è aumentato del 70%.

Elettricità: la buona notizia

lächelndes Smiley Smiley sorridente

I combustibili fossili hanno generato solo il 33% dell’elettricità dell’UE nella prima metà del 2023, secondo una ricerca dell’autorevole think tank Ember. Il consumo di combustibili fossili come il gas naturale e il carbone sono diminuiti del 17% nel periodo gennaio-giugno rispetto alla prima metà del 2022. Secondo lo studio, la produzione di elettricità a carbone nell’UE è diminuita del 23% su base annua nella prima metà dell’anno, mentre la produzione di elettricità a gas è scesa del 13%. La produzione di elettricità da energia solare è aumentata del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quella da energia eolica del 4,8% e quella da energia idroelettrica dell’11%. Allo stesso tempo, la domanda di energia – a causa dei prezzi elevati e della minore produzione industriale – è diminuita del 4,9%. Tuttavia, questo calo dei consumi non è né sostenibile né auspicabile nel medio-lungo termine, poiché l’Europa deve invece aumentare la domanda di elettricità per applicazioni finali (come veicoli elettrici o pompe di calore) al fine di raggiungere gli obiettivi climatici.

A casa: lavaggi “eco” aiutano a risparmiare denaro ed energia

Lavatrice Waschmaschine

Anche se i prezzi dell’elettricità sono significativamente più bassi rispetto all’anno scorso, non bisogna perdere di vista l’obiettivo di risparmiare quanta più energia elettrica possibile. Secondo un recente sondaggio, in Germania solo poco meno di un terzo dei consumatori utilizza la modalità “eco” dopo aver acquistato elettrodomestici moderni ed ecologici per il lavaggio delle stoviglie. Nel caso della lavatrice, addirittura solo il 15%, perché i cicli di lavaggio “ecologici” richiedono più tempo rispetto ad altre impostazioni di programma. La lavatrice abbassa la temperatura e lascia agire il detersivo più a lungo. In questo modo si risparmia molta elettricità rispetto ai cicli di lavaggio “normali” e si riducono le emissioni di gas serra. Il lavaggio a 40 anziché a 60 gradi richiede solo la metà dell’energia. A 30 gradi solo un terzo. E anche a 20 gradi i capi normalmente sporchi possono diventare puliti. In breve, bisogna pianificare un po’ di tempo in più, ma ne vale sempre la pena.

Marcia dell’acqua! Il progetto comunitario SÜDTIROL REFILL ALTO ADIGE

L’innovazione può anche essere molto semplice: in una regione in cui ogni casa dispone di acqua potabile di alta qualità e si può bere senza esitazione da gran parte dei pozzi pubblici, l’acquisto di acqua in bottiglie di plastica usa e getta, con il relativo inquinamento ambientale dovuto alla produzione di plastica e alla costosa consegna, è assurdo, afferma l’associazione per la protezione della natura e dell’ambiente.

Il progetto comunitario “Südtirol Refill Alto Adige” lanciato dall’organizzazione vuole sostituire l’acqua delle bottiglie di plastica usa e getta con l’acqua fresca del rubinetto.

Sul sito web del progetto Refilll sono elencati e localizzati geograficamente su una mappa dell’Alto Adige 1.823 punti d’acqua potabile accessibili al pubblico in tutto il Paese, dalla fontana sulla malga Klammbachalm a Sesto alla fontana del paese di Matsch. Le bottiglie che avete portato con voi possono essere riempite gratuitamente e senza imballaggi di plastica.

A proposito: chiunque può partecipare e segnalare nuove stazioni di rifornimento o anche proporle personalmente. Ötzi offre la possibilità di riempire la propria borraccia nei suoi uffici di Via Giuseppe di Vittorio 16 a Bolzano Sud.

BUONE NOTIZIE: La Rete di Conservazione Scientifica

La nuova rete globale di obiettivi basati sulla scienza (SBTN) ha pubblicato per la prima volta obiettivi concreti basati sulla scienza per la conservazione globale della natura e del paesaggio. La rete globale SBTN, che mira a contribuire alla protezione dell’acqua dolce, della terra, della biodiversità e degli oceani, comprende già più di 60 organizzazioni non governative e associazioni imprenditoriali. 17 multinazionali come H&M, Holcim e Nestlé vogliono perseguire questi obiettivi quest’anno e 115 aziende di 25 Paesi hanno pre-testato le linee guida, secondo SBTN.

Questo collega strettamente la conservazione della natura basata sulla scienza e la protezione del clima. Il contesto: con l’accordo sul clima di Parigi, nel 2015 gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato di limitare il riscaldamento globale a un massimo di due gradi Celsius entro il 2050 rispetto all’epoca preindustriale. In termini concreti, ciò significa che l’aumento della temperatura globale dovrebbe essere limitato a 1,5 gradi Celsius se possibile, ma in ogni caso ben al di sotto dei due gradi Celsius. Nello stesso anno, il Carbon Disclosure Project (CDP), il Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), il World Resources Institute (WRI) e il World Wide Fund for Nature (WWF) hanno fondato l‘iniziativa Science Based Targets (SBTi).

Questo fornisce metriche basate sulla scienza per promuovere la decarbonizzazione in tutto il mondo. Questi obiettivi basati sulla scienza consentono alle aziende di sviluppare e attuare obiettivi efficaci di protezione del clima e di riduzione delle emissioni. Con metodologie specifiche per settore, uno strumento di calcolo gratuito, webinar, manuali e supporto tecnico, l’SBTi supporta l’attuazione pratica. In questo contesto, l’iniziativa globale invita le aziende a stabilire i propri obiettivi basati sulla scienza, in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, e a perseguirli nella loro attività quotidiana. Le aziende partecipano volontariamente all’SBTi e si impegnano a perseguire almeno un obiettivo climatico basato su dati scientifici che riduca sensibilmente le emissioni di gas serra, la cui concreta osservanza viene poi verificata dall’SBTi.

Senza un’efficace conservazione della natura, tuttavia, la neutralità climatica non è possibile, sostiene la SBTN, di cui fanno parte anche le organizzazioni fondatrici della SBTi. In altre parole, la crisi della biodiversità è minacciosa quanto il cambiamento climatico. Con gli obiettivi basati sulla scienza ora presentati, le città e le aziende potrebbero “valutare in modo olistico il loro impatto sull’ambiente, stabilire le proprie misure strategiche e quindi svolgere un ruolo decisivo nel plasmare un futuro giusto e rispettoso della natura sulla base di obiettivi basati sulla scienza”. La guida tecnica fornita a questo scopo si concentra inizialmente sugli scarichi di nitrati e fosforo nelle acque interne. Nei prossimi anni, la rete intende fornire alle aziende di ogni dimensione e settore obiettivi basati sulla scienza e valutarli pubblicamente.

Biodiversità: monitoraggio in Alto Adige

Quante specie di uccelli ci sono in Alto Adige? Quanti pipistrelli, farfalle, muschi o licheni?

Nel 2019, i ricercatori dell’Istituto per l’ambiente alpino di Eurac Research hanno avviato un elaborato progetto di monitoraggio della biodiversità a livello nazionale per conto della Provincia di Bolzano.

La biodiversità si riferisce alla diversità delle specie in un’area, alla diversità genetica all’interno delle specie e alla diversità degli habitat e degli ecosistemi. Gli scienziati stanno analizzando 320 siti in Alto Adige: da prati e pascoli, campi e colture permanenti, aree di insediamento e boschi, fino agli habitat delle zone umide e agli habitat alpini. Nel 2021 è iniziato il monitoraggio acquatico con 120 siti di torrenti a tutte le altitudini. Nel monitoraggio terrestre, gli esperti si concentrano su piante vascolari, uccelli, pipistrelli, farfalle, cavallette, muschi e vari organismi del suolo. Il primo ciclo di indagine dura cinque anni. In seguito, le indagini vengono ripetute negli stessi punti per rilevare i cambiamenti nella diversità delle specie e poterne ricavare tendenze e trend.

I primi risultati sono disponibili e possono essere consultati qui.

Una cosa è certa: più habitat ci sono in un paesaggio coltivato, più specie animali e vegetali vi si trovano. Questo si può osservare particolarmente bene nelle zone di coltivazione della frutta: un’azienda agricola con giardini e singoli alberi da frutto ad alto fusto presenta una grande diversità di habitat, con un numero particolarmente elevato di farfalle e uccelli.

A proposito di biodiversità: l’iniziativa altoatesina Baumgart si impegna a realizzare frutteti ricchi di specie e per questo è stata premiata dall’organizzazione ambientalista italiana Legambiente nel 2023.

La biodiversità e i servizi ecosistemici come il cibo, l’acqua potabile e le medicine sono essenziali per la sopravvivenza dell’umanità. Eppure la pressione su habitat e specie è enorme.

In ogni caso, l’ultimo rapporto del World Biodiversity Council IPBES, presentato a Parigi nel marzo 2019, dipinge un quadro desolante: secondo esso, fino a un milione di specie sono minacciate di estinzione, metà dei coralli viventi sono scomparsi dal 1870, la superficie forestale globale è solo il 68% rispetto all’era preindustriale, il 75% della superficie terrestre e il 66% di quella oceanica sono state alterate dall’influenza umana e oltre l’85% delle zone umide sono andate perse negli ultimi 300 anni. Questo è, purtroppo, lo stato delle cose.

L’IPBES è un organismo intergovernativo indipendente con oltre 130 governi membri. La sua missione è fornire consulenza scientifica ai responsabili politici sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici. L’IPBES è stato fondato nel 2012. Il segretariato ha sede a Bonn. Attualmente, 137 Paesi sono membri dell’IPBES. Il Consiglio Mondiale della Biodiversità raccoglie dati scientifici da tutto il mondo, li analizza e identifica opzioni politiche concrete per l’azione a tutela della biodiversità. Tuttavia, il Consiglio non conduce ricerche proprie. Il suo compito principale è la preparazione di rapporti di esperti esterni sullo stato della diversità biologica e sui servizi che gli ecosistemi forniscono all’uomo.

Dare l’esempio: Azienda Elettrica Funes

Nel 1921 viene fondata a Funes la Società Elettrica di Santa Maddalena – su iniziativa di tre contadini, un artigiano e un fabbro – allo scopo di “generare e utilizzare energia elettrica per l’illuminazione e l’alimentazione dei propri soci, al fine di incrementare l’economia locale e promuovere il benessere materiale dei propri soci installando seghe, mulini, officine per il legno e altre industrie”.

La cooperativa, che ora si chiama Azienda energetica Funes, riceve un prestito dal “Fondo ecclesiastico per l’istituzione di un beneficio sacerdotale a Santa Madgalena a Funes” e utilizza il denaro per costruire la sua prima centrale elettrica, che viene collegata alla rete nel 1922. La gente organizza il proprio approvvigionamento energetico perché le aziende energetiche non sono interessate a rifornire  elettricità alle zone montane più remote.

Un secolo dopo, qualcosa di simile accade in numerosi Paesi europei: i cittadini fanno a meno del carbone, del petrolio, nucleare o del gas naturale e generano e distribuiscono energia rinnovabile in impianti decentralizzati. In questo processo, numerosi interessanti progetti sostenibili e innovativi sono emersi nella periferia geografica, come è accaduto in Alto Adige 100 anni fa.

Un caso di studio di questa tendenza europea è anche la cooperativa elettrica di Schönau, nella Foresta Nera, che illustra “Energie Villnöß” nella sua rivista sulla transizione energetica. Ecco il link per leggerla: ne vale la pena!

Intervista: il nostro socio Alma & Friedl

Come è nata l’idea del negozio di scarpe a piedi nudi?
Circa un anno fa, stavo cercando una nuova occupazione oltre all’attività di mamma. E all’improvviso è arrivata l’idea: scarpe a forma di piede. Ero stanca di comprare scarpe per la mia famiglia online. In Alto Adige non c’era un posto dove provare le scarpe di diversi produttori con una buona consulenza di esperti e acquistarle direttamente. Poi è stato subito chiaro che l’idea era buona e che ero pronta per un cambiamento e per qualcosa di nuovo.

Il nome Alma & Friedl: da dove è nata l’idea?
Amo i nomi, li ho sempre amati. Ho due figli, una femmina e un maschio, quindi il nome rappresenta anche un po’ loro.
Alma & Friedl ha un suono caldo e ricorda un po’ casa. È esattamente quello che voglio che sia il mio negozio. Quando i clienti entrano qui, soprattutto i bambini, sento spesso dire: come si stanno bene qui, è come stare a casa.

Cosa fai per l’ambiente?
Penso le stesse cose che molte persone fanno ora. Nulla di speciale, ma tante piccole cose che fanno la differenza. Risparmiare/evitare la plastica, fare acquisti regionali e biologici, evitare i prodotti e le azioni inquinati, l’usato e la moda equa, riparare o riciclare invece di buttare via. Ma non voglio farne un dramma. Faccio queste e altre cose perché per me è semplicemente logico e normale. Mi informo, imparo costantemente e poi agisco.

Cosa significa sostenibilità per Voi personalmente e nel Vostro modello di business?
Per me era chiaro che se volevo fare questo, volevo farlo con un’impronta ecologica il più possibile bassa. Tutte le scarpe del negozio sono prodotte in Europa e la produzione sostenibile è importante per tutti i produttori. Per l’arredamento ho utilizzato solo oggetti già presenti, come i vecchi scaffali dei cassetti, o materiali rinnovabili come il legno o la lana vergine al 100% per i tappeti. Per me era molto importante essere ecologici, sostenibili, sociali ed etici anche per quanto riguarda le finanze e l’elettricità. Ho un conto corrente etico con Banca Etica e un’energia 100% rinnovabile da voi.

Perché ha scelto Ötzi Strom e (perché) ci consiglierebbe?
Anche con l’allaccio privato siamo soci di Ötzi. Per questo è stato subito chiaro che anche le luci del negozio dovevano essere illuminate con Ötzi. Posso essere sicura al 100% che l’elettricità è prodotta in modo sostenibile. Per me questo è probabilmente l’argomento più importante.

Ecco come descrivo Ötzi: SEMPLICE, TRASPARENTE, SOCIALE, DEMOCRATICA.
Posso raccomandarvi perché, come voi stessi dite bene, Ötzi è una comunità che si impegna per i valori e crea valori.

Per maggiori informazioni e per seguire Alma & Friedl sui social media:


Facebook


Instagram