Pagamento canone RAI per il secondo semestre 2022

Fernbedienung in der Hand

Sapevate che l’esenzione dal canone televisivo per il secondo semestre del 2021 deve essere richiesta entro il 30 giugno?

Per evitare l’addebito del canone RAI sulla bolletta elettrica, i clienti domestici residenti, titolari di un contratto di fornitura di energia elettrica, possono presentare una dichiarazione sostitutiva di non possedere un apparecchio televisivo. Tuttavia, per ottenere l’esenzione dal canone RAI, nessun membro della famiglia registrata può essere proprietario di un televisore.

Coloro che possiedono diversi appartamenti con contratti di elettricità intestati a loro nome possono dichiarare che in questi appartamenti non c’è nemmeno un televisore.

La dichiarazione sostitutiva di assenza di apparecchio televisivo ha validità annuale e può essere presentata online, tramite un intermediario (consulente fiscale o tributario) o per posta dai titolari di un contratto di fornitura di energia elettrica per clienti domestici residenti (esclusi gli eredi).

Ulteriori informazioni: Scheda informativa Agenzia delle Entrate

I nostri soci sono la nostra energia: Alexander Nitz della Casa della Solidarietà

       Alexander Nitz è un membro fondatore della Casa della Solidarietà, di Bressanone. In un’intervista con Ötzi Strom, parla della casa comunitaria, della sua visione del mondo, della sostenibilità e della solidarietà e delle sue aspettative nei confronti di Ötzi Strom.

  • La Casa della Solidarietà offre “una casa alle persone che non riescono a trovare un posto altrove”: può dirci qualcosa di più al riguardo?
    Dal 2002, l’HdS “fa da ponte” a 100 persone bisognose ogni anno. Anziani, bambini e giovani provenienti da situazioni familiari difficili, adulti delinquenti e scarcerati, senzatetto e disoccupati, malati mentali, tossicodipendenti, concittadini stranieri, rifugiati e richiedenti asilo, ma anche studenti e persone che si impegnano ad aiutare gli altri trovano nell’HdS un aiuto e un posto dove stare. L’HdS ospita anche organizzazioni eco-sociali. I costi di gestione del variegato lavoro dell’HdS sono stati finora coperti senza contributi pubblici. La casa si finanzia esclusivamente attraverso i proventi degli affitti, le proprie attività e le donazioni.
  • Come vede il mondo nel 2050 dal punto di vista socio-economico e tecnico-ambientale?
    Molto fragile. Abbiamo raggiunto un punto in cui è necessaria una trasformazione senza precedenti se vogliamo avere un futuro come umanità. Purtroppo mi rendo conto che tutti lo sappiamo e non lo neghiamo più, ma che non succede praticamente nulla. Ogni giorno, ogni ora sarebbe preziosa per agire finalmente e cambiare la nostra rotta di 180 gradi. Invece, ci perdiamo nella minuzia dei problemi quotidiani. Eppure posso benissimo immaginare un mondo, un mondo migliore, in cui consumiamo meno e “siamo” di più. È un mondo in cui scambiamo a livello globale, ma quasi solo compriamo, viaggiamo, viviamo a livello locale, in cui la tecnologia ci aiuta a creare un mondo giusto e pulito, non il contrario, in cui la politica ha in mente i diritti umani, animali e vegetali e il relativo bene comune e non gli interessi particolari, in cui lavoriamo perché ci piace e abbiamo abbastanza tempo per ciò che ci piace davvero, invece di finire nella ruota del criceto…
  • Che cosa significa per voi la sostenibilità e come si riflette nella vostra vita privata o professionale di tutti i giorni?
    Purtroppo il termine è diventato molto usato e abusato. In generale, ora mi chiedo se ogni cosa che faccio è buona per me, per gli altri, per il mondo e per le generazioni future. Compro solo ciò che mi serve davvero, quando possibile di seconda mano e a livello locale. Non viaggio più in aereo e, se possibile, con i mezzi pubblici. Vado al lavoro a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. Ogni anno compenso le emissioni dell’auto. Compro nei negozi del mio paese e attraverso un gruppo GAS. Compro le verdure dell’orto e la frutta di stagione, possibilmente biologica. Sostengo gli attivisti e aiuto il Patto per il Futuro con i miei mezzi molto limitati. Ho investito il mio denaro con Ethical Banking e Oikocredit. E e e e. Trovo che sia una sfida motivante per vedere cos’altro è possibile fare. Sul lavoro non è diverso: Siamo soci del Banco Alimentare e quindi contribuiamo a evitare di buttare via il cibo. Quando possiamo, acquistiamo localmente. Cerchiamo di risparmiare acqua ed elettricità. Presto installeremo un impianto fotovoltaico. Una parte del nostro denaro è investita in modo etico. In città andiamo a piedi e in bicicletta il più possibile, altrimenti usiamo i mezzi pubblici (tre dei cinque membri del team non guidano). Insieme all’OEW, abbiamo creato il REX, un centro per gli oggetti ben conservati che altrimenti verrebbero buttati via. Abbiamo una piattaforma Whatsapp dove gli oggetti che non servono più ma sono ancora buoni vengono passati a chi ne ha bisogno. E e e e. Ma tutto questo non è sufficiente senza un aiuto massiccio da parte dei politici.
  • Perché ha scelto Ötzi Strom? Qual è stato il punto decisivo?
    Perché dobbiamo cercare la soluzione più sostenibile possibile in tutti i settori della vita, compreso quello dell’elettricità. Sia come casa della solidarietà che nella nostra vita privata. Naturalmente, sia a livello professionale che privato (in una famiglia con cinque figli e uno stipendio da impiegato), devo sempre tenere d’occhio i cordoni della borsa. Ma l’offerta di Ötzi è valida anche in questo caso.
  • Cosa si aspetta da Ötzi Strom nei prossimi 5 anni?
    Che prosegua con forza sulla strada della sostenibilità che ha intrapreso, ma che dia anche altri impulsi nel senso di una grande trasformazione, che rimanga trasparente, che si concentri non sulla crescita quantitativa ma su quella qualitativa e che diventi una forza positiva a livello politico, e non una – e qui il settore energetico è probabilmente particolarmente vulnerabile – che abbia solo lo sguardo rivolto al rendimento.

Lettura: “Via, solo via” – Casa della Solidarietà

Borsa dell’energia elettrica: come si forma il prezzo dell’energia elettrica

La quantità di energia elettrica da immettere in rete viene stabilita con un giorno di anticipo nel commercio all’ingrosso europeo. In una procedura d’asta, gli operatori delle centrali elettriche presentano offerte di prezzo e quantità di fornitura per periodi specifici sulla base di questi dati. L’ordine di utilizzo viene quindi determinato a partire dalla centrale elettrica più economica in ordine crescente fino all’offerta più costosa dell’ultima centrale elettrica ancora necessaria per soddisfare la domanda.

Questo cosiddetto sistema di “ordine di merito” si basa sui costi marginali più bassi sostenuti da una centrale elettrica per l’ultimo megawattora prodotto. Le centrali elettriche che hanno i costi di produzione più bassi – come i parchi eolici, le centrali idroelettriche o gli impianti solari – guidano questo ordine di diffusione e sono quindi le prime a essere collegate alla rete. Seguono le centrali con costi marginali più elevati, come quelle a carbone o a gas, fino a soddisfare la domanda giornaliera prevista. Le centrali elettriche più costose possono quindi vendere la loro elettricità solo quando la domanda supera l’offerta degli operatori di mercato più economici. Al contrario, se le centrali idroelettriche o le turbine eoliche coprono completamente la domanda di elettricità, costringono i fornitori più costosi a uscire dal mercato.

Maggiore è la quota di energia rinnovabile (e quindi più economica), minore è il prezzo. Il problema per i consumatori: nelle borse elettriche, il prezzo di compensazione del mercato (MCP) è sempre l’ultima offerta vincente. La centrale con i costi marginali più costosi (centrale marginale), che si trova in fondo all’ordine di utilizzo, definisce quindi il prezzo di scambio per tutte le altre centrali utilizzate. Se l’ultima centrale in ordine di merito utilizza gas fossile importato, ciò comporta automaticamente un prezzo all’ingrosso dell’elettricità più alto quando i prezzi del gas sono elevati. Ciò significa che tutti i produttori di energia elettrica ricevono questo prezzo di mercato, che viene trasferito ai clienti, anche se le loro offerte erano in realtà molto più economiche.

Le comunità energetiche come modello per il futuro

Un punto di svolta? I consumatori di energia elettrica stanno unendo le forze e producendo la propria elettricità. Le comunità energetiche – locali e decentrate – diventeranno l’elemento chiave di un approvvigionamento energetico rispettoso del clima e come possono i nuovi “prosumer” riuscire a ridurre sensibilmente le loro bollette elettriche?

La base giuridica: nel 2019 l’Unione Europea ha aggiornato il suo quadro di politica energetica per consentire una transizione energetica sostenibile. I documenti più importanti di questo Pacchetto Energia Pulita per tutti gli Europei (CEP) sono la Direttiva sulle Energie Rinnovabili (RED II) sulla promozione e l’espansione delle energie rinnovabili e la Direttiva sul Mercato Elettrico (EMD) sulla progettazione del mercato interno dell’energia. Entrambe le direttive formulano le condizioni quadro per le comunità delle energie rinnovabili e per le comunità energetiche dei cittadini. L’articolo 22 della RED II stabilisce che “gli Stati membri assicurano che i clienti finali, e in particolare le famiglie, possano partecipare a una comunità di energia rinnovabile senza essere soggetti a condizioni o procedure ingiustificate o discriminatorie, mantenendo i loro diritti o obblighi in quanto clienti finali”.

L’attuazione di questa direttiva è iniziata in Italia nel marzo 2020 e – a seguito dell’adozione del decreto legislativo di attuazione della RED II nel novembre 2021 (199/2021) da parte del Parlamento italiano – dovrebbe essere completata nel mese di settembre con i relativi regolamenti di attuazione emanati dall’autorità di regolamentazione ARERA. Nell’atto costitutivo la comunità energetica può scegliere la forma giuridica che preferisce: le varianti più interessanti in questo caso sono probabilmente l’associazione o la cooperativa.

Le comunità energetiche utilizzano l’energia rinnovabile per una produzione di elettricità sostenibile, locale e “verde”. L’adesione è volontaria. La comunità energetica è gestita dai suoi azionisti o membri e può non solo costruire impianti per la produzione di energia elettrica, ma anche offrire servizi energetici (come l’installazione di stazioni di ricarica per le auto elettriche) oltre alla produzione, al consumo, alla distribuzione e allo stoccaggio di energia elettrica. I membri o gli azionisti di una comunità energetica possono essere persone fisiche come i proprietari di appartamenti in un condominio, piccole e medie imprese (PMI), autorità locali e amministrazioni pubbliche. Per le aziende private, la partecipazione alla Comunità dell’energia non deve essere la principale attività commerciale e/o industriale.

Per poter produrre elettricità, la comunità energetica deve creare e gestire un proprio impianto di generazione (ad esempio, moduli fotovoltaici sul tetto del proprio edificio residenziale o un impianto fotovoltaico su un prato). Il limite di potenza specificato è di un megawatt. Inoltre, tutti i membri della comunità energetica devono essere collegati alla stessa stazione di trasformazione. Ciò significa che anche i proprietari di più edifici distanti tra loro possono unirsi in una comunità energetica. La comunità energetica può anche utilizzare gli impianti esistenti per la generazione di energia rinnovabile – se la loro capacità non supera la soglia del 30% della nuova capacità installata.

I membri della comunità energetica continuano a prelevare l’elettricità dalla rete e a ricevere la bolletta dal fornitore scelto. L’elettricità prodotta congiuntamente viene a sua volta immessa nella rete. Questa procedura prevede tre fonti di reddito per la comunità energetica: Per la quota – virtualmente calcolata – di consumo proprio dell’energia elettrica prodotta in comune, il Ministero dello Sviluppo Economico MI.S.E. versa una sovvenzione di 110 euro per megawattora. Per l’elettricità in eccesso, la comunità energetica riceve una remunerazione dal GSE (Gestore Servizi Energetici). A ciò si aggiunge il rimborso degli oneri di sistema. Ciò significa che più alta è la quota di elettricità autoprodotta nell’autoconsumo, maggiori sono i vantaggi economici per la comunità energetica.

In collaborazione con l’associazione cooperativa Coopbund, Ötzi Strom partecipa a eventi sul tema delle “comunità energetiche”.

Vi informeremo di questi eventi via e-mail e sui nostri canali di social media.

EU-Repower Europe

Più energia rinnovabile = più sicurezza di approvvigionamento e più protezione del clima. Con il piano REPower-EU, la Commissione europea risponde alle tensioni e alle interruzioni del mercato energetico globale causate dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. L’obiettivo principale della Commissione è quello di porre fine alla dipendenza dell’UE dai combustibili fossili provenienti dalla Russia. A tal fine, il piano REPowerEU propone il risparmio energetico, la diversificazione dell’approvvigionamento energetico e l’espansione delle energie rinnovabili in sostituzione dei combustibili fossili nelle abitazioni private, nell’industria e nella produzione di energia.

Una piattaforma energetica dell’UE consentirà l’acquisto congiunto di gas, gas naturale liquefatto e idrogeno mettendo in comune la domanda, ottimizzando l’uso delle infrastrutture e coordinando i contatti con i fornitori. Come passo successivo, la Commissione prenderà in considerazione lo sviluppo di un “meccanismo di approvvigionamento congiunto” – come si è dimostrato efficace nel programma di acquisto congiunto di vaccini – che negozierà e appalterà gli acquisti di gas per conto degli Stati membri partecipanti. La Commissione prevede anche misure legislative per obbligare gli Stati membri a diversificare le forniture di gas nel tempo. Inoltre, la piattaforma consentirà l’acquisto congiunto di idrogeno “verde” da energie rinnovabili. Inoltre, la Commissione propone di aumentare l’attuale obiettivo centrale per il 2030 per le energie rinnovabili dal 40% al 45% come parte del pacchetto “Fit for 55”. Misure chiave:

Una strategia solare per raddoppiare la capacità fotovoltaica entro il 2025 e installare altri 600 GW entro il 2030, con l’introduzione dell’obbligo di installare pannelli solari su tutti i nuovi edifici.
Il raddoppio del ritmo di introduzione delle pompe di calore e delle misure per integrare l’energia geotermica e solare termica nei sistemi di teleriscaldamento.

L’ accelerazione delle procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile su larga scala è diventata un’area di interesse pubblico.
Gli Stati membri devono designare aree “go-to” con minori rischi ambientali e con procedure di autorizzazione semplificate.
Dieci milioni di tonnellate di idrogeno da produrre da fonti rinnovabili nell’UE entro il 2030 e dieci milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile da importare per sostituire il gas naturale, il carbone e il petrolio nelle industrie difficili da decarbonizzare.
Una nuova alleanza industriale per il biometano e incentivi finanziari per aumentare la produzione a 35 miliardi di metri cubi entro il 2030.

Energia nucleare – Oldies – Not Goldies

L’energia nucleare è un’opzione nella lotta al cambiamento climatico? Le notizie provenienti dalla Francia mettono almeno in discussione questa tesi, sostenuta dai politici francesi. Il 16 maggio, 29 (!) dei 56 reattori nucleari francesi attivi non erano in funzione. Ciò significa che più della metà dell’attuale parco reattori in Francia non era disponibile all’epoca. I motivi sono stati gli arresti di routine effettuati contemporaneamente per la manutenzione degli impianti e i test necessari in vista dell’estensione dei tempi di funzionamento a più di 40 anni. Inoltre, c’è il problema ancora irrisolto della corrosione delle condutture.

Già dopo l’inizio dell’anno, la produzione delle centrali nucleari è stata inferiore a quella del 1999. A gennaio, le centrali nucleari francesi hanno generato solo 48 gigawatt (GW) di elettricità, su una capacità installata di 61,4 GW. Nei mesi successivi, i dati di produzione hanno continuato a diminuire: dalla fine di aprile, in Francia sono disponibili meno di 30 GW di capacità. La “normalità” nel mese di maggio è di 40-45 GW. Tuttavia, questa “tendenza al ribasso” è iniziata diversi anni fa: Dal 2000 al 2015, la produzione del parco centrali francese è stata sostanzialmente stabile, con un picco nel 2005, quando le centrali nucleari hanno fornito il 78% dell’elettricità generata in Francia. Nel 2020, poi, il parco centrali, che risale principalmente agli anni ’70 e ’80, fornirà “solo” il 67% della produzione di elettricità in Francia, mentre nel 2019 sarà il 72%.

Una delle ragioni di queste irregolarità è l’età avanzata degli impianti: uno stress test condotto in tutti gli Stati dell’UE dopo il disastro della centrale nucleare di Fukushima nel 2011 ha rivelato gravi difetti e una notevole necessità di adeguamento in tutte le centrali nucleari francesi. Un dettaglio: all’epoca, tutti i reattori nucleari francesi attivi non erano sufficientemente protetti contro i disastri naturali. In vista della crisi climatica, il governo francese punta comunque su un “rinascimento” dell’energia nucleare, con la costruzione di nuove centrali e l’estensione della durata di vita delle centrali esistenti a 50 anni.

L’unico problema è che la costruzione di nuove centrali nucleari è molto costosa e richiede molto tempo. Dalla progettazione all’inizio della costruzione fino alla messa in funzione ci vogliono almeno dieci o quindici anni, e spesso molti di più. Ad esempio, i lavori di costruzione della centrale nucleare di Flamanville, in Normandia, sono iniziati nel 2009 e, secondo le attuali conoscenze, l’impianto non fornirà elettricità prima del 2023. Una cosa è certa: un parco eolico con elettricità “verde” è più economico – e molto più veloce sulla rete.