Skip to content

COP27: Don’t Look Up

Fonte Immagini: https://live.worldbank.org/cop27

Avete visto il film commedia “Don’t Look Up” con Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence? La trama ricorda il posizionamento di numerosi Paesi alla “27a Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici” (COP27) nella località turistica egiziana di Sharm el-Sheikh. Un astronomo statunitense scopre una cometa che sfreccia verso la Terra – e i decisori politici disinteressati invitano la popolazione con lo slogan “Non guardare in alto” a “mantenere la calma” fino a quando non arriverà davvero l’apocalisse. Anche a Sharm el-Sheikh, a quanto pare, non si è voluto guardare troppo da vicino. La dichiarazione finale della conferenza mondiale sul clima – che è stata prolungata di 36 ore – è stata adottata dopo lunghi negoziati e conferma la già concordata eliminazione graduale della produzione di energia elettrica da carbone, ma rinuncia a restrizioni sulla combustione di petrolio e gas fossili. Viene citato l’obiettivo di 1,5 gradi faticosamente negoziato alla Conferenza sul clima di Parigi del 2015, ma in questo compromesso si cercano invano misure concrete e soprattutto vincolanti a livello globale per mitigare il riscaldamento globale. Tuttavia, a Sharm el-Sheikh è stata raggiunta almeno una svolta: le delegazioni hanno deciso di istituire un fondo per compensare le perdite e i danni causati dal cambiamento climatico. In futuro, dovrà sostenere i Paesi in via di sviluppo particolarmente vulnerabili alla crisi climatica ed essere integrato da ulteriori strumenti finanziari. Il gruppo V20, composto da 58 Paesi particolarmente vulnerabili, stima in 525 miliardi di dollari i costi sostenuti negli ultimi 20 anni. Secondo alcuni studi, l’ammontare dei danni a livello mondiale potrebbe salire a 1,0-1,8 trilioni di dollari USA all’anno entro il 2050. Ma chi pagherà per questo? Le regioni del mondo che storicamente hanno contribuito maggiormente al cambiamento climatico (Europa e Stati Uniti) o i grandi inquinatori del XXI secolo (Stati Uniti e Cina) o le aziende che emettono gas serra? Tante domande e nessuna risposta (ancora).

In concomitanza con la Conferenza mondiale sul clima in Egitto, Germanwatch, NewClimate Institute e Climate Action Network International hanno pubblicato il Climate Change Performance Index (CCPI) 2023. Il CCPI è uno strumento di monitoraggio indipendente che tiene conto delle prestazioni in materia di cambiamenti climatici di 59 Paesi e dell’UE. Il rapporto mira a fornire un confronto tra questi sforzi di mitigazione del cambiamento climatico. Le prestazioni dei Paesi in materia di protezione del clima, che insieme rappresentano il 92% delle emissioni globali di gas serra, sono valutate in quattro categorie: emissioni di gas serra, energie rinnovabili, uso dell’energia e politica climatica. Nel confronto interno all’UE, l’Italia si colloca a metà classifica con Francia, Spagna, Austria, Grecia o Croazia, come “performer medio”. Nove Paesi dell’UE, con Svezia e Danimarca in testa, appartengono al gruppo dei “risultati medi e alti”. L’Ungheria e la Polonia sono gli unici Paesi dell’UE con una valutazione molto bassa – questa categoria comprende anche Canada, Stati Uniti, Giappone, Australia, Cina o Russia. La classifica globale è guidata da Danimarca, Svezia, Cile, Marocco, India, Estonia, Norvegia e Regno Unito. L’Italia è al 29° posto, dietro la Francia e davanti alla Croazia. Le ultime tre posizioni sono occupate da Kazakistan, Arabia Saudita e Iran.