Teleriscaldamento: il grande successo dell’energia “da casa”.

L’autonomia energetica è vantaggiosa, anche nel settore della fornitura di calore. Quando si parla di teleriscaldamento ecologico ed economico, i sistemi di teleriscaldamento sono oggi la prima scelta. Con 78 impianti, l’Alto Adige ha oggi la più alta concentrazione di impianti di teleriscaldamento a biomassa in Italia. Oltre 17.000 famiglie altoatesine sono alimentate dal “teleriscaldamento”. Mentre i prezzi del petrolio e del gas stanno aumentando rapidamente, i prezzi di acquisto del cippato o del legno tondo sono aumentati in misura minore.

Le nuove tecnologie rafforzano questo grande vantaggio in termini di prezzo: nel 2021, la centrale termica di Dobbiaco-Innichen ha construito una nuova centrale termica. Con un sistema ORC funzionante con due caldaie, l’impianto ha prodotto da allora il 100% dell’elettricità per il proprio fabbisogno e vende l’elettricità in eccesso a una società di fornitura energetica locale. Per questo motivo la cooperativa  può ridurre i prezzi di fornitura per 2.000 famiglie e imprese locali nel 2022 da 0,092 euro per kilowattora – un valore che era rimasto invariato dal 1994 – a 0,085 euro.

Tra l’altro, nella sua direttiva sulla promozione e lo sviluppo delle energie rinnovabili, l’UE sottolinea “che i clienti finali, e in particolare le famiglie, possono partecipare a una comunità di energia rinnovabile, mantenendo i loro diritti o obblighi come clienti finali”. Con la creazione di impianti di teleriscaldamento cooperativi, molti paesi altoatesini lo hanno fatto di propria iniziativa decenni fa – senza l’UE, senza i pacchetti di energia pulita, senza i piani climatici di Bolzano e Roma. “Autosufficienza ecologica? Perché no, in realtà, se esistono le condizioni per farlo. La produzione e la distribuzione di energia diventano quindi una componente centrale dei cicli economici radicati a livello locale e strettamente collegati a livello regionale. Anche questa è autonomia – e indipendenza” – l’Associazione Energia Alto Adige ha formulato queste frasi nelle sue tesi di politica energetica nel 2012 – dieci anni fa – e ad oggi nulla è cambiato.

Piano per il clima Alto Adige 2040: il primo capitolo è online

https://ambiente.provincia.bz.it/energia/piano-clima-energia-alto-adige-2050.asp

Il 30 agosto la Giunta regionale altoatesina ha adottato la prima parte “generale” del “Piano per il clima Alto Adige 2040″. Il 6 settembre il documento è stato presentato per la prima volta al pubblico in occasione delle “Giornate della sostenibilità in Alto Adige”. L’Alto Adige ha un proprio piano climatico ed energetico dal 2011. Questo è stato rivisto per la prima volta nel 2016, come previsto nel primo documento, e rimesso in discussione nel 2021. La parte “generale” contiene la visione della politica climatica del Paese, la strategia generale, una panoramica iniziale dello status quo e importanti aree di intervento con misure selezionate. In una seconda parte, questo rapporto sullo status quo viene elaborato in modo più dettagliato, al fine di creare una base per l’attuazione mirata delle misure nei singoli campi d’azione e per un monitoraggio efficace delle fasi di attuazione.

Il primo capitolo di questo documento di pianificazione globale è disponibile online.

Elettricità: lo shock dei prezzi

I mercati dell’energia sono impazziti: ad agosto il prezzo unitario nazionale dell’energia elettrica è salito al massimo storico di 87 centesimi per chilowattora (kWh) e a una media mensile di 54 centesimi/kWh. Il confronto pluriennale mostra quanto sia drammatica la situazione attuale e cosa si prospetta per le famiglie e le imprese nei prossimi mesi. Nel 2019 – e quindi anche prima della pandemia COVID 19 – la media annuale era di 5 centesimi di euro/kWh. In altre parole: in soli tre anni, il prezzo dell’elettricità in Italia – a cui anche Ötzi è legato – è aumentato di dieci volte. Anche l’aumento dei prezzi di quest’anno è di un’entità senza precedenti: rispetto al gennaio 2022, il PUN (prezzo ufficiale di cambio) è più che raddoppiato ad agosto. Questo drammatico sviluppo è stato innescato dai prezzi elevati del gas fossile dovuti alla guerra in Ucraina. Le distorsioni del mercato in questo settore sono poi enormi: nel frattempo, le importazioni di gas dalla Russia coprono solo il 18% della domanda italiana. Un anno fa la percentuale era ancora del 73%. Le catene di approvvigionamento si stanno attualmente spostando dal “vecchio” asse est-ovest al “nuovo” collegamento nord-sud: L’Italia vuole sostituire il gas russo principalmente attraverso i gasdotti esistenti con importazioni dall’Algeria e con importazioni di gas naturale liquefatto da oltreoceano. Ma questo riallineamento radicale necessita di molto tempo. L’inverno sarà quindi duro e costoso per tutti i clienti di elettricità e gas dell’Alto Adige. Al momento, purtroppo, non possiamo prevedere nulla di meglio. Dopo tutto, la Russia non ha alcun interesse a ridurre i prezzi del gas, che sono anche una merce di scambio politico nel conflitto in Ucraina, e preferisce bruciare questa materia prima al confine finlandese piuttosto che aumentare le forniture all’Europa occidentale. Un modo per uscire da questa situazione è aumentare l’espansione delle energie rinnovabili. Solo chi non usa gas fossile e produce quanta più energia “verde” possibile nel proprio Paese non può essere ricattato dagli esportatori di gas. Una politica di appeasement, la disgregazione dell’Ucraina e la ripresa delle importazioni di gas dalla Russia ai livelli precedenti la guerra sarebbero la strada sbagliata da percorrere.

Ecco una citazione di Winston Churchill del 1940: “Non puoi ragionare con una tigre quando hai la testa nella sua bocca”.

Vie d’uscita dalla crisi: l’autonomia energetica

L’ Alto Adige occupa una posizione eccezionale nel panorama energetico italiano. In Alto Adige ci sono 48 distributori di energia elettrica, 131 in tutta Italia. Ogni anno in Alto Adige vengono prodotti 6,8 TWh di energia elettrica. Le fonti di energia rinnovabili forniscono 6,6 TWh e l’88% dell’elettricità “verde” è generata da oltre 1.000 centrali idroelettriche. Tuttavia, l’Alto Adige consuma solo 3,2 TWh di elettricità all’anno. Tuttavia, i prezzi dell’elettricità in Alto Adige sono legati al rapido aumento dei prezzi di borsa del gas fossile. Si può accettare questa situazione, oppure si può cercare di cambiare il disegno del mercato. Da molti anni la federazione energia Alto Adige SEV si batte per sfruttare il margine di autonomia esistente al fine di influenzare attivamente la progettazione del mercato elettrico locale. I politici regionali hanno detto che questo non è possibile. SEV stesso ha interpellato rinomati studiosi di diritto e nel frattempo ha dimostrato che l’Alto Adige può benissimo osare una maggiore autonomia nella politica energetica. In primavera SEV, insieme alla Camera di commercio di Bolzano, ha fatto redigere un parere legale completo, il cui risultato è chiaro: la Provincia non solo può istituire un’autorità di regolazione nel settore dell’energia, ma è addirittura obbligata a farlo se vuole utilizzare le competenze previste dallo statuto di autonomia. Attualmente, lo Stato si assume queste competenze. Di conseguenza, la regolamentazione autonoma del mercato prevede un margine di manovra nella determinazione dei prezzi e nella contrattazione, come la formazione di una propria borsa elettrica o di una zona di prezzo locale. Anche in questo caso, i politici dicono che non è possibile. Stanno aspettando tempi migliori? Non è un’opzione in questa emergenza. Il vento, l’acqua e il sole, secondo la missione della FSP, sono beni comuni e non proprietà privata. I cittadini dovrebbero quindi condividere – direttamente, non solo indirettamente – la grande ricchezza di risorse del nostro Paese. Forse la crisi è un’opportunità per seguire finalmente questo principio.

La nazionalizzazione dell’energia: l’esempio della Francia

Elevata sicurezza di approvvigionamento e bassi prezzi al consumo con le centrali nucleari? In realtà, l’energia elettrica in Francia, che produce il 70% del suo fabbisogno nelle proprie centrali nucleari, dovrebbe essere significativamente più economica rispetto ai Paesi vicini, che alimentano molte delle loro centrali con il gas naturale russo. Ma è vero il contrario. Il 24 luglio, secondo le statistiche di mercato della borsa elettrica europea EPEX, un megawattora di elettricità costava 450,50 euro in Francia, 435,89 euro in Germania e 362,65 euro in Italia (PUN). Il motivo è che il settore dell’energia nucleare non sta andando esattamente a gonfie vele. A causa di crepe nelle condutture di diverse centrali nucleari, la società energetica francese Electricitè de France (EdF) ha temporaneamente tolto dalla rete 12 dei suoi 56 reattori, mentre in molti altri impianti sono in corso costosi lavori di manutenzione.

A luglio solo 18 centrali nucleari francesi producevano elettricità in modo regolare – e cinque di queste rischiano di essere chiuse forzatamente a causa della siccità, che rende difficile il raffreddamento dei reattori. EdF prevede che quest’anno la produzione di energia elettrica sarà bassa come negli ultimi 30 anni – e questo aumenta l’incertezza già esistente nei mercati dell’elettricità a causa della guerra in Ucraina. Negli ultimi mesi, il Paese è addirittura diventato un importatore netto di elettricità tedesca, dopo molti anni in cui era vero il contrario. In un rapporto pubblicato alla fine di luglio, l’Agenzia francese per le reti energetiche parla quindi di un “divario storico rispetto ai prezzi tedeschi” – sebbene la Francia abbia quattro terminali GNL e importi molto meno gas fossile dalla Russia rispetto alla Germania, ad esempio.

Questo è uno dei motivi per cui il governo francese ha annunciato l’intenzione di acquisire tutte le azioni del gruppo, che è già controllato all’84% dallo Stato ed è considerato lo strumento più importante della politica energetica francese. Il 15% delle azioni di EdF è attualmente detenuto da investitori privati e istituzionali, mentre l’1% è di proprietà dei dipendenti. Il valore di borsa dell’azienda è sceso negli ultimi anni da 150 miliardi di euro (2007) a meno di 40 miliardi di euro. Le ragioni di questo declino vanno ricercate anche nelle misure di sostegno imposte dallo Stato per abbassare i prezzi dell’elettricità e del gas (EdF deve vendere elettricità ai concorrenti a prezzi bassi) e nel suo ambizioso programma nucleare. Pertanto, EdF dovrà investire più di 50 miliardi di euro nel suo parco di centrali elettriche obsolete entro il 2030, in considerazione della prevista generosa estensione della durata di vita dei reattori nucleari. La costruzione di sei nuovi reattori di quarta generazione, annunciata dal presidente Emmanuel Macron, costerà almeno altri 50-60 miliardi di euro. L’acquisizione completa da parte dello Stato offre ora a EdF una garanzia sul debito e tassi di interesse più bassi per l’accensione di ulteriori prestiti. Ne avrà bisogno: EdF ha già accumulato un debito netto di 42 miliardi di euro.

Possiamo fare qualcosa. L’esempio di Augusta

Il risparmio energetico inizia a casa vostra e nella vostra comunità.

Un esempio dalla Baviera: la città di Augusta (295.000 abitanti) spegne l’illuminazione delle facciate di edifici storici come il municipio e abbassa di un grado la temperatura delle piscine comunali all’aperto per gli adulti. Questo pacchetto di risparmio energetico comprende anche la disattivazione delle pompe dei pozzi comunali e la riduzione dell’illuminazione stradale. Con le sue misure, la città vuole innanzitutto ridurre il peso del rapido aumento dei prezzi dell’elettricità e del gas. Se non si interviene, l’amministrazione comunale di Augusta calcola che i costi annuali per l’elettricità, il gas naturale, il teleriscaldamento e altri tipi di energia passerebbero da poco meno di 16 milioni di euro a circa 28,3 milioni di euro quest’anno. Si tratta di un aumento di quasi l’80%, che nemmeno la città di Fugger può permettersi. A proposito: anche le città di Norimberga, Bamberga e Ansbach hanno deciso di ridurre o spegnere l’illuminazione dei monumenti storici e anche i semafori del traffico stradale.

Anche i Paesi europei stanno presentando piani di risparmio energetico: Il governo spagnolo – contro la resistenza dell’opposizione politica – ha deciso “misure urgenti” per risparmiare elettricità e gas. Tutti gli edifici dei servizi pubblici, così come i grandi magazzini, i cinema, i luoghi di lavoro, gli alberghi, le stazioni ferroviarie e gli aeroporti potranno raffreddare i loro locali a non meno di 27 gradi in estate e riscaldarli a non più di 19 gradi in inverno. Le specifiche si applicano fino al 1° novembre 2023.

Protezione del clima: possiamo fare qualcosa

Sull’isola di Pellworm, nel Mare del Nord, il cambiamento climatico è una minaccia concreta. Se si prende il traghetto per l’isola dalla vicina terraferma nello stato tedesco dello Schleswig-Holstein, è inevitabile passare sopra la città di Rungholt, affondata durante una tempesta nel XIV secolo (“Grote Mandränke”). Anche Pellworm, un tempo, faceva parte della terraferma prima che il Mare del Nord ne sommergesse gran parte e formasse l’attuale paesaggio insulare. Le vicine Halligen, nel Mare dei Wadden frisone, vengono regolarmente inondate – ad eccezione delle poche abitazioni sulle terpe – e oggi Pellworm è protetta da una diga marina alta otto metri (!). Se il livello dell’acqua nel Mare del Nord dovesse aumentare a causa dei cambiamenti climatici, l’isola, come Rungholt, potrebbe sprofondare. 

Sophie e Silke Backsen vivono a Pellworm. Silke (52 anni) ha portato per la prima volta in tribunale il governo tedesco per non aver protetto a sufficienza il clima e Sophie (22 anni) ha fatto in modo che la protezione del clima sia considerata un diritto fondamentale nel 2021 con la sua causa presso la Corte costituzionale federale. È grazie a madre e figlia che la Germania si è impegnata a raggiungere obiettivi più severi in materia di protezione del clima, ora inseriti nell’accordo di coalizione del governo del semaforo. Siete interessati?

In questo podcast (disponibile soltanto in lingua tedesca) potete sentire cosa pensano le donne sul cambiamento climatico e sulla protezione del clima.

Consigli per il risparmio energetico di famiglie e aziende

È possibile risparmiare elettricità ovunque: in cucina, durante il lavaggio e l’asciugatura, con l’illuminazione, l’intrattenimento e l’ufficio. Piccoli cambiamenti comportamentali nella vita quotidiana sono già sufficienti. Un terzo dell’energia consumata nelle nostre case è utilizzata dall’elettronica come televisori, computer e console di gioco. Ma ci sono anche altri consumatori di energia, come le vecchie lavatrici, i frigoriferi e i congelatori. Nel caso di grandi elettrodomestici, dopo circa 10-15 anni si dovrebbe valutare se vale la pena effettuare un nuovo acquisto.

In breve: il potenziale di risparmio è sufficiente e in allegato troverete i nostri consigli di risparmio per i clienti domestici e aziendali. Abbiamo una certa influenza sulla nostra bolletta elettrica e dovremmo cercare di ridurla il più possibile.

PDF: Consigli per risparmiare energia elettrica

Biodiversità: la morte silenziosa

La biodiversità in Europa continua a diminuire. Il 23 maggio, l’ufficio statistico europeo Eurostat ha presentato la relazione annuale 2022 sullo sviluppo sostenibile nell’Unione Europea. Il documento analizza i 17 obiettivi di sostenibilità formulati dalle Nazioni Unite: dalla riduzione della povertà e l’uguaglianza di genere all’energia “verde” e accessibile, alla qualità dell’acqua, alla lotta contro la fame e a un sistema educativo efficiente e universalmente accessibile. L’Obiettivo 15 “Vita sulla terra” mira a contrastare la perdita di foreste e la diffusione dei deserti, a ripristinare i terreni e i suoli degradati, ad arrestare la perdita di biodiversità e a proteggere le specie in pericolo. Gli attuali dati Eurostat in questo settore chiave sono allarmanti: per diverse specie e habitat che dovrebbero essere protetti dall’UE, il rapporto documenta uno “stato di conservazione sfavorevole”. Sebbene la percentuale di foreste nell’UE sia in crescita, la pressione sulla biodiversità – soprattutto per gli uccelli e le farfalle di prato – aumenta perché sempre più aree agricole, seminaturali e naturali vengono coltivate e gestite in modo più intensivo. Dal 1990 al 2020, il numero di specie di uccelli in generale nell’UE è diminuito del 13,3%, mentre il numero di specie di uccelli native dei terreni agricoli è diminuito del 36,9%. La popolazione di farfalle, che sono tra i più comuni impollinatori di piante, è diminuita di un quarto tra il 1991 e il 2018.

Produzione di energia: Un sacco di carbone

A quanto pare, la protezione del clima dovrà aspettare. Il carbone sta vivendo una rinascita? Un esempio dalla Germania: la centrale di Staudinger, vicino a Francoforte, entrata in funzione nel 1965, è oggi la più grande centrale elettrica convenzionale dello stato federale dell’Assia. L’impianto del fornitore di energia UNIPER, alimentato principalmente con carbone fossile, è composto da cinque unità della centrale: Le unità 2 e 3 sono state spente nel 2012, mentre l’unità 1 è stata chiusa nel 2013. L’unità 4, alimentata a gas fossile, viene ora mantenuta per la stabilizzazione della rete e la capacità di riserva. Solo l’unità 5, alimentata con (molto) carbone fossile e (poco) fango di depurazione e con una capacità di 500 MWh, è regolarmente in funzione. Già a ottobre, l’operatore UNIPER ha chiesto di spegnere l’intera centrale durante i mesi estivi a causa della cattiva situazione finanziaria dell’impianto. UNIPER era inizialmente considerata come la “rampa residua” del Gruppo EON, dove venivano “parcheggiati” tutti gli impianti che non si adattavano alla “transizione energetica”. Nel 2019, la società finlandese Fortum si è assicurata una partecipazione di maggioranza in UNIPER.

Il 21 dicembre 2021, UNIPER ha annunciato che l’Unità 5 avrebbe cessato la produzione di energia elettrica e sarebbe stata disattivata il 21 maggio 2023. Uniper aveva già presentato un piano di smantellamento per le centrali a carbone fossile in Germania nel gennaio 2020, grazie al quale si prevede un risparmio di CO2 dell’ordine di circa 18 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. Il piano prevede la chiusura delle centrali a carbone duro con una capacità totale di circa 2.900 MWh entro la fine del 2025. Se questo accadrà davvero è più che discutibile: poiché gli impianti di stoccaggio di gas naturale della Germania dovrebbero essere pieni al 90% entro il 1° novembre e il gas russo scorre sempre più a fatica, la Germania – come l’Austria, l’Italia e i Paesi Bassi – vuole utilizzare le centrali elettriche a carbone. In Germania, ad esempio, nove centrali a carbone duro della riserva di rete e tre centrali a lignite, particolarmente dannose per il clima, torneranno a produrre elettricità. Nel 2021, ENEL ha bruciato quattro milioni di tonnellate di carbone fossile nelle sue centrali elettriche. Nel 2022 saranno otto milioni di tonnellate. Nel 2016 erano in funzione in Italia 12 centrali elettriche a carbone. Nel marzo 2022 erano sette, di cui cinque appartenenti all’ENEL. Il ritorno del carbone come combustibile è quindi iniziato anche in Italia: Nel frattempo sono state riattivate tre centrali a carbone a La Spezia, Venezia e Monfalcone.