Mix energetico dell’UE: un raggio di speranza

Alla fine del 2022, per la prima volta l’Europa – in inverno – ha prodotto più elettricità con le rinnovabili che con i combustibili fossili. La quota delle rinnovabili nel mix energetico europeo è salita al 40%, mentre la quota del carbone e del gas è scesa al 37%, anche se molte centrali nucleari francesi sono state chiuse per manutenzione e la produzione di energia idroelettrica è crollata durante questo periodo. Tra l’altro, una delle ragioni principali di questo sviluppo è stata la riduzione dei consumi a causa dei prezzi elevati dell’elettricità.

Un’altra buona notizia: il ritorno del carbone come sostituto del gas fossile importato, che si temeva ancora nella primavera del 2022 – dopo l’invasione russa dell’Ucraina – non si è verificato in Europa. L’Italia è un’eccezione. Mentre il consumo di carbone nelle centrali elettriche dell’UE è diminuito dell’11% nei mesi invernali, il consumo di carbone nelle centrali elettriche italiane è aumentato del 28% (!) tra ottobre 2022 e marzo 2023. Le ragioni dell’elevato consumo di carbone sono da ricercare nell’estrema siccità che ha colpito le regioni settentrionali dell’Italia e nelle conseguenti elevate perdite di produzione nel settore idroelettrico, nonché nella posizione del Paese di maggiore cliente europeo del fornitore russo di gas naturale Gazprom. È vero che l’Italia ha ridotto la produzione di energia elettrica a gas più di tutti gli altri Paesi dell’UE durante l’inverno. Ma questo è stato possibile solo perché i tempi di funzionamento di sei centrali elettriche a carbone italiane, la cui chiusura era già stata decisa prima della crisi ucraina, sono stati prolungati fino al settembre 2023. Un esempio: la produzione di energia elettrica nelle quattro grandi centrali a carbone del gruppo ENEL è stata aumentata del 43,4% da settembre 2022 a gennaio 2023.

A titolo di confronto, dei 18 Paesi dell’UE che ancora utilizzano l’energia a carbone, 15 hanno ridotto la loro produzione di energia a carbone lo scorso inverno. Polonia e Germania – i maggiori utilizzatori di questo combustibile fossile dannoso per il clima in Europa – hanno rappresentato il 70% della riduzione. In Polonia, la quota del carbone nella produzione di elettricità ha raggiunto un nuovo minimo, scendendo per la prima volta sotto i due terzi della produzione totale di elettricità. Il Portogallo ha registrato il calo percentuale maggiore nell’UE dopo aver chiuso la sua unica centrale elettrica a carbone rimasta nell’inverno del 2021.

Ristrutturazione degli edifici ed energia verde: i contributi provinciali

Chi vuole essere sostenuto deve affrettarsi – e non perdere le tracce del complesso sistema di sovvenzioni. Per promuovere la ristrutturazione energetica degli edifici e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, la Provincia di Bolzano concede contributi a privati, condomini e imprese per interventi realizzati sul territorio provinciale. Le domande di contributo devono essere presentate – prima dell’inizio dei lavori – dal 1° gennaio al 31 maggio dell’anno in cui sono previsti i lavori. Vengono messi a disposizione tre opuscoli informativi in cui sono chiaramente presentati i contributi e le modalità di presentazione delle domande. È possibile scaricare queste informazioni con un semplice clic:

Un esempio positivo: l’impianto di teleriscaldamento di Dobbiaco-San Candido

Un progetto pionieristico – e ancora oggi una vetrina: la cooperativa di teleriscaldamento di Dobbiaco è stata fondata nel 1994. Un anno dopo, la prima centrale termica cooperativa dell’Alto Adige iniziò a produrre e fornire teleriscaldamento sostenibile. Nel 1999 la rete di tubazioni è stata estesa al vicino comune di San Candido. Oggi la cooperativa, che rifornisce circa 2.000 clienti domestici e commerciali, conta 950 soci.

Dal cippato all’energia termica ed elettrica: come si genera il calore? Da dove proviene e come viene riscaldato nei comuni di San Candido e Dobbiaco? Dal 2005, le risposte a queste domande sono fornite da una passerella espositiva nella centrale di teleriscaldamento – unica nel suo genere in Europa – completata da un percorso naturalistico sulla biomassa dietro la Casa del Parco Naturale delle Tre Cime. Nel 2021, la centrale di riscaldamento di Dobbiaco-Innichen ha costruito una nuova casa di riscaldamento. Dall’ottobre 2022, l’impianto produce il 100% dell’elettricità per uso proprio con un sistema ORC azionato da due caldaie e vende l’elettricità in eccesso a una società di fornitura energetica locale.

Pertanto, nel 2022, in piena crisi energetica, la cooperativa operativa è stata in grado di ridurre i prezzi di fornitura da 0,092 euro per kilowattora – un valore che era rimasto invariato dal 1994 – a 0,085 euro.

Le centrali di teleriscaldamento altoatesine hanno già compiuto grandi sforzi e accettato notevoli costi aggiuntivi per aiutare i proprietari di boschi dopo la tempesta „Vaia“ dell’ottobre 2019. Prima del „Vaia“, la centrale di teleriscaldamento di Dobbiaco-Innichen acquistava 15.000 metri cubi sfusi (srm) all’anno dai proprietari di boschi locali, e nel 2022 questa cifra era salita a oltre 100.000 srm.

Un’indagine condotta tra le aziende associate alla Federazione Energia Alto Adige ha dimostrato che oggi quasi il 100% del legno bruciato in Alto Adige proviene anch’esso dall’Alto Adige.

Aprile 2023: turismo lento

Ad aprile abbiamo affrontato il tema del „Turismo lento“ e abbiamo pubblicato molti consigli utili sui nostri canali social: dalla pianificazione del viaggio alla scelta dell’alloggio, dai bagagli, alle alternative sostenibili all’auto e all’aereo.

A maggio ci concentreremo sull‘ „elemento fuoco“ e quindi, naturalmente, anche sul tema perenne del riscaldamento. Se siete interessati, seguite i nostri post sui social media, su Facebook e Instagram!

Bonus sociale: Sgravi per l’accesso integrati

Come previsto dalla Legge di Bilancio dello Stato del 29 dicembre 2022, tutti i clienti con un valore ISEE fino a 15.000 euro nel 2023 hanno diritto a un bonus sociale per le forniture di energia elettrica. Dal 1° aprile 2023 fino alla fine dell’anno, la soglia ISEE per le famiglie con quattro o più figli a carico è stata aumentata da 20.000 a 30.000 euro. Il bonus sociale è un sostegno finanziario concesso dal governo, che viene remunerato attraverso la bolletta elettrica in base alle decisioni dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente ARERA. Dal 2021, questo bonus viene concesso automaticamente. Per ottenere l’attestazione ISEE, il cliente o il nucleo familiare deve presentare una sola volta all’anno la dichiarazione sostitutiva “Dichiarazione Sostitutiva Unica” (DSU) all’Istituto di previdenza sociale INPS. La dichiarazione ISEE annuale è uno strumento per determinare la situazione economica e patrimoniale dell’intero nucleo familiare.

Tema a maggio 2023: l’elemento FUOCO

Non c’è civiltà senza fuoco: a maggio abbiamo descritto l’energia e il potere distruttivo del fuoco, che nell’antica Grecia – come la terra, l’acqua e l’aria – era considerato un elemento costitutivo del mondo.

Il fuoco brucia e può bruciare, può produrre solidi preziosi come il vetro ed è indispensabile per la fornitura di energia, come in un impianto di teleriscaldamento. A giugno ci occuperemo dell'”elemento acqua”.

Se siete interessati e volete saperne di più sulla sostenibilità e sulla protezione del clima, seguite i nostri post sui social media su Facebook e Instagram!

Dare l’esempio: RESCOOP.EU

Le cooperative energetiche europee che lavorano con fonti di energia rinnovabile come il solare, l’idrico o l’eolico hanno bisogno di una rappresentanza paneuropea: nel 2013, nell’ambiente della cooperativa energetica belga Ecopower, è stata fondata la rete REScoop.EU come organizzazione cooperativa senza scopo di lucro, che oggi conta 1.900 cooperative energetiche europee come membri, in cui 1,25 milioni di persone modellano democraticamente il proprio futuro energetico sostenibile e rispettoso del clima. In Italia, ad esempio, Ötzi Strom e l’associazione energetica altoatesina SEV sono membri di REScoop. Oggi, 13 membri dello staff lavorano presso la sede centrale di REScoop a Bruxelles, offrendo numerosi servizi: dal coaching di comunità allo sviluppo organizzativo, da una guida per la richiesta di finanziamenti europei all’attività di lobbying presso l’amministrazione dell’UE, da un servizio di consulenza legale orientato all’Europa a un’ampia “cassetta degli attrezzi” che supporta la fondazione di nuove cooperative energetiche con un know-how pratico. Se volete saperne di più sui progetti energetici cooperativi nell’UE, la homepage di REScoop è un ottimo indirizzo: Info: www.rescoop.eu

Un’offerta equa: La Comunità Energetica di Lana

Il 21 marzo la città di Lana e l’Associazione Energia Alto Adige SEV hanno presentato la più grande comunità energetica dell’Alto Adige presso la Raiffeisenhaus di Lana. 250 cittadini hanno partecipato a questo evento informativo. “Lo facciamo perché è semplicemente necessario – per una transizione energetica ecologica e per le persone della nostra comunità”, ha dichiarato il consigliere comunale Jürgen Zöggeler nel suo discorso di benvenuto. In seguito, il direttore del SEV Rudi Rienzner, il consigliere comunale Werner Gadner, l’esperta legale del SEV Stephanie Maffei, Norbert Klammsteiner del fornitore di servizi energetici Energytech e Lisa Da Pra della società di consulenza REVI Consult hanno fornito informazioni dettagliate su tutti i dettagli legali, tecnici, di politica energetica ed economici e hanno risposto alle domande del pubblico.

“Si tratta di un’offerta equa e onesta per tutti i cittadini di Lana”, ha sottolineato Rudi Rienzner. “Non vogliamo vendere nulla qui, ma sondare sobriamente quali vantaggi concreti ha una comunità energetica”. I temi principali sono l’indipendenza energetica, la sostenibilità, l’effettiva protezione del clima attraverso l’espansione delle energie rinnovabili, il rafforzamento della comunità e le innovazioni nei cicli economici locali. “Con questo grande progetto, la nostra comunità può dare forma al proprio futuro energetico”, afferma Harald Stauder, sindaco della comunità di Lana.

Il comune di Lana, in quanto “prosumer” che produce e consuma energia elettrica, e i “consumatori” locali formano così il “nucleo” di una comunità energetica, che dovrà poi integrare altri “prosumer” e “consumatori”. Con le entrate collettive, come i sussidi statali per l’elettricità consumata in comune, “Energie Lana”, come motore per lo sviluppo sostenibile, potrebbe sostenere attivamente la creazione di impianti di produzione locali.

L’elettricità consumata nella comunità energetica di Lana sarà prodotta in una prima fase da impianti fotovoltaici installati sui tetti degli edifici di proprietà della comunità. Secondo le analisi di Energytech, 23 immobili pubblici sono adatti a questo scopo e, insieme agli impianti esistenti, potrebbero produrre circa 3.200.000 chilowattora (kWh) di elettricità all’anno. Se un terzo delle 5.500 famiglie di Lana partecipasse alla comunità energetica, il valore aggiunto potenziale della produzione annuale di energia elettrica, al netto dei costi di gestione e amministrativi, ammonterebbe a circa 370.000 euro, secondo il business plan preparato da REVI Consult. Ogni famiglia privata della comunità energetica potrebbe quindi risparmiare 140 euro all’anno. “In fondo è già qualcosa, anche se non si tratta di una somma elevata. Ma vorrei sottolineare che la Comunità energetica ci offre l’opportunità di diventare meno dipendenti dai combustibili fossili e che il controllo di questo processo spetta a noi stessi”, ha commentato Werner Gadner.

La Comunità energetica di Lana ha bisogno di circa 900 membri per poter operare con successo. Se vivete a Lana e desiderate partecipare a questo progetto per il futuro, potete iscrivervi entro il 31 maggio all’indirizzo e-mail unser.lana@gemeinde.lana.bz o online tramite il sito web www.energy-lana.it. Lì troverete anche molte informazioni e tutte le presentazioni dell’evento informativo.

E-MOBILITÀ: il progresso in retromarcia

Via libera per una tecnologia costosa e poco sensata per il trasporto automobilistico privato: quando la politica interna tedesca influenza importanti decisioni direzionali presso la sede dell’UE, non può venirne fuori nulla di buono. A fronte di diverse sconfitte elettorali, il partito FDP al governo a Bruxelles ha frenato un compromesso sulla mobilità elettrica che il Consiglio europeo, la Commissione europea e il Parlamento europeo avevano già concordato dopo lunghi negoziati. Questa bozza di direttiva prescrive severi limiti di CO2 per le flotte di autovetture che i produttori di autovetture dovranno rispettare in futuro, rendendo così impossibile l’immatricolazione di motori a combustione convenzionali dopo il 2035.

Nel frattempo, la Commissione UE e la Germania hanno concordato che i motori a combustione interna dei veicoli privati potranno essere immatricolati anche dopo il 2035 se si riforniranno esclusivamente di carburanti neutri dal punto di vista delle emissioni di CO2 – i cosiddetti e-fuel (“electrofuel” o carburante elettrico). Per questi veicoli a combustione deve essere creata una nuova categoria di veicoli – “solo e-carburanti” – da includere nel regolamento sui limiti della flotta. In una lettera al Ministero dei Trasporti tedesco, la Commissione UE aveva già definito i criteri per l’approvazione dei veicoli a combustibile elettronico. Questi includono l’integrazione obbligatoria di “defeat devices” nelle nuove auto. Questi dovrebbero garantire che il motore non si avvii più quando l’auto è alimentata con carburante fossile.

I carburanti elettronici, che gli esperti di efficienza energetica definiscono “spaventosi”, sono idrocarburi sintetizzati da idrogeno “verde” e anidride carbonica attraverso processi di conversione. Quando gli e-carburanti vengono utilizzati in un motore a combustione, tuttavia, solo il 20% circa dell’energia impiegata viene utilizzato per la propulsione, mentre nel caso delle e-car la percentuale è dell’80%. Per far funzionare tutte le auto e i camion immatricolati oggi nell’UE con gli e-carburanti occorrerebbe quindi più del doppio dell’elettricità generata a livello mondiale (!) da impianti fotovoltaici ed eolici nel 2021. E: il prezzo di un litro di e-fuel è stimato oggi a quattro (!) euro. Un errore costoso: entro il 2035, i maggiori mercati automobilistici del mondo – Cina e Stati Uniti – saranno elettrificati. E l’Europa? Un commento dell’organizzazione ambientalista Greenpeace: “La decisione di eliminare gradualmente i motori a combustione interna in Europa, che è stata attuata da molti Paesi e aziende, ha ora una porta di servizio chiamata e-carburanti, che diluisce l’orientamento urgentemente necessario dell’industria automobilistica verso un’efficiente mobilità elettrica”.

DON’T LOOK UP? Non è una buona idea: il nuovo rapporto IPCC

Non guardate in alto! Gli astronomi statunitensi scoprono una cometa in rotta di collisione con la Terra e il governo della Casa Bianca consiglia di “mantenere la calma”, “sondare” o semplicemente negare tutto. Naturalmente, la trama della commedia statunitense “Don’t Look Up” si riferisce ai rapporti dell’umanità con i previsti cambiamenti climatici, che potrebbero manifestarsi prima di quanto si pensasse. Un’indicazione in tal senso è la siccità nell’Europa meridionale. In una misura d’emergenza, il governo dello Stato ha constatato, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo), che “le precipitazioni eccezionalmente scarse dei primi mesi del 2023, di tutto il 2022 e dell’autunno 2021, nonché la mancanza di una rilevante riserva di neve anche in alta montagna, hanno portato il deflusso delle acque superficiali in tutto il Paese vicino ai minimi storici”.

È davvero una conseguenza del cambiamento climatico? Se si legge il rapporto di sintesi del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico, pubblicato il 19 marzo, la risposta è chiara. 600 rappresentanti della scienza e della politica hanno concordato un documento allarmante in un simposio a Interlaken (Svizzera). Le affermazioni principali: il cambiamento climatico sta progredendo più velocemente del previsto e le misure adottate finora non sono sufficienti per limitare il riscaldamento a 1,5 o meno di 2 gradi rispetto ai livelli preindustriali. Nel periodo 2011-2020, le temperature sulla Terra sono state superiori di circa 1,1 gradi Celsius rispetto al periodo preindustriale (1850-1900). Sulla terraferma sono addirittura di 1,6 gradi, sugli oceani di 0,9. Se non si riduce immediatamente l’emissione di gas serra dannosi per il clima, gli 1,5 gradi effettivamente previsti per la fine del secolo potrebbero essere superati già negli anni 2030, secondo l’analisi del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico.

Il livello globale del mare nel 2018 era in media di 20 centimetri più alto rispetto al 1901, e l’aumento è addirittura accelerato negli ultimi anni: Fino al 1971 era in media di 1,3 millimetri all’anno, ma dal 2006 al 2018 era già di 3,7 millimetri all’anno. Il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico ritiene non del tutto improbabile che, a seconda dell’andamento delle emissioni di CO2, il livello del mare possa aumentare fino a mezzo metro o, in casi estremi, addirittura di un metro entro il 2100 rispetto al periodo 1995-2014.

Ma ci sono anche previsioni positive: i progetti per mitigare il cambiamento climatico diventeranno più efficaci dal punto di vista dei costi. Dal 2010 al 2019, secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change, il costo unitario dell’energia solare è diminuito dell’85%, quello dell’energia eolica del 55% e quello delle batterie agli ioni di litio dell’85%. In questo periodo, l’uso dell’energia solare è decuplicato e il numero di veicoli elettrici è aumentato di oltre 100 volte.

Il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) è stato istituito nel 1988 dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) e dall’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) come comitato intergovernativo. Per suo conto, gli scienziati di tutto il mondo compilano lo stato attuale della ricerca sui cambiamenti climatici. L’IPCC descrive le cause, le conseguenze e i rischi del cambiamento climatico. Identifica inoltre i modi in cui l’umanità può mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ad essi. Fornisce una base per decisioni politiche basate sulla scienza, ma non formula raccomandazioni concrete per l’azione politica.