Comunicato stampa: Monologo invece di dialogo

Monologo invece di dialogo

Una protezione efficiente del clima si crea sul terreno con la gente e non nei dipartimenti di pianificazione dei palazzi provinciali.

Con un portale online e incontri informativi a cui sono invitati soprattutto “stakeholders” di aziende e associazioni economiche, la Provincia Autonoma di Bolzano vuole ora attivare il dibattito pubblico sull’aggiornamento del “Piano Clima Energia Alto Adige”. Questo è tutt’altro che sufficiente, osserva il fornitore di elettricità cooperativa Ötzi Elettricità mia in un comunicato stampa. Questo approccio è più simile a un monologo istituzionale che a un dialogo all’altezza degli occhi con i cittadini ed in questo contesto, lo slogan alla moda come “Everyday for Future” non sembra molto convincente. Anche nella nuova versione aggiornata, che le imprese energetiche aspettavano da molto tempo, si è rinunciato in gran parte ai consigli esterni. Il risultato è più un brainstorming disorganizzato di politica climatica che un documento di pianificazione supportato da cifre. Eppure il relativo know-how sarebbe certamente disponibile, anche grazie alla storia energetica dell’Alto Adige.

In questo contesto, Ötzi Elettricità mia sottolinea la diversità all’interno dell’Alto Adige. Ci sono 116 comuni a diverse altitudini e in diverse zone climatiche alpine. La base di un piano clima dovrebbe quindi essere costituita dai potenziali locali, molto diversi tra loro. Nella Bassa Atesina, per esempio, sono possibili misure diverse rispetto alla Val Pusteria o al Burgraviato. Secondo Ötzi Elettricità mia, un’efficace protezione del clima inizia sulla soglia della nostra casa. Non avrebbe più senso determinare prima le possibilità di azione nei comuni e nelle valli con i cittadini che ci vivono e sviluppare poi un piano clima per tutta la provincia – con obiettivi vincolanti – partendo proprio da questi input?

Prezzi dell’elettricità: Previsto un alto livello di prezzi

I costi delle materie prime per la produzione di energia elettrica (il petrolio greggio, il gas naturale e il carbone) hanno continuato a salire di prezzo, ma a un ritmo più lento che di recente. Il prezzo unitario nazionale per gli acquisti di elettricità (PUN) è stato in media di 218,06 € per megawattora (MWh) nel periodo dal 01 ottobre al 31 ottobre. L’anno precedente, un MWh costava 43,51 € nello stesso periodo. L’ aumento dei prezzi ammonta quindi al 401%. La media mensile di novembre (fino al 09.11.) è stata di 196,48 €/MWh ed è stata del 359 per cento superiore a quella dell’anno precedente. Le cause di questo rally dei prezzi sono gli alti prezzi del petrolio e del gas in combinazione con l’aumento dei prezzi della CO2 e la capacità di espansione ancora troppo bassa delle energie rinnovabili.

I prezzi del gas naturale europeo hanno raggiunto i massimi storici in ottobre e sono stati più di quattro volte superiori a quelli dell’ottobre dell’anno precedente. Una ragione: gli impianti europei di stoccaggio del gas naturale erano pesantemente esauriti a causa del lungo e freddo inverno del 20/21 e non potevano essere completamente riempiti a causa dell’aumento della domanda. Inoltre, l’offerta di gas naturale in Europa è diminuita. Gli esperti si aspettano una ripresa dei prezzi nei prossimi mesi. Ciononostante, è probabile che i prezzi tendano ad aumentare rispetto agli anni precedenti la pandemia di COVID 19. Il fatto è che il mercato dell’energia sta raggiungendo i suoi limiti in tutto il mondo e sono necessarie decisioni coraggiose con grandi cambiamenti e un’espansione degli impianti per la generazione di energia rinnovabile.

Conferenza clima COP26: il riepilogo

La montagna partorì – e partorì un topo: questa frase dell'”Ars poetica” del poeta romano Orazio si applica anche alla Conferenza mondiale sul clima di Glasgow, Scozia (COP26)? Dal 31 ottobre, quasi 200 paesi stanno negoziando l’attuazione concreta dell’accordo sul clima di Parigi del 2015. Il 13 novembre, il vertice delle Nazioni Unite ha concordato il “Patto sul clima di Glasgow”. Ma: la limitazione mirata del riscaldamento globale a 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali difficilmente può essere raggiunta con queste risoluzioni “morbide”. Secondo i calcoli della rete scientifica Climate Action Trackers, il riscaldamento raggiungerà i 2,4 gradi se i solidi impegni presi a Glasgow, sostenuti da piani a medio termine, saranno mantenuti. Se anche gli impegni non vincolanti sono rispettati, il riscaldamento è ancora a 1,8 gradi. L’ attivista per il clima Greta Thunberg aveva quindi definito COP26 un “festival del greenwashing”. Il suo riassunto su Twitter: “Blah, blah, blah”. Tuttavia: la pressione pubblica sulle delegazioni negoziali per ottenere risultati comprensibili e sostenibili non è mai stata così forte come a Glasgow. Ecco un breve riassunto delle decisioni più importanti:

Eliminazione graduale del carbone: il mondo dovrebbe eliminare gradualmente la combustione del carbone. Più di 190 stati, regioni, aziende e istituzioni hanno firmato un impegno volontario corrispondente. Questa richiesta è stata indebolita nel documento finale. Invece di un phase-out, si parla solo di un phase-down, a causa della pressione dei paesi fortemente dipendenti dal carbone, Cina e India. Il “Patto per il clima di Glasgow” chiede anche l’abolizione dei sussidi “inefficienti” per petrolio, gas e carbone.

Piani di protezione del clima: entro la fine del 2022, gli stati devono migliorare i piani di protezione del clima inadeguati per questo decennio. In passato, questi miglioramenti erano sempre pianificati a intervalli più lunghi. La nuova formulazione sottolinea quindi l’urgenza della protezione del clima. Il “Patto per il clima di Glasgow” afferma anche che le emissioni globali di gas serra dannosi per il clima devono diminuire del 45% in questo decennio se il limite di 1,5 gradi deve rimanere raggiungibile.

Pagamenti da parte dei paesi ricchi: I paesi ricchi e industrializzati sono chiamati a fornire finalmente il denaro promesso per la protezione del clima e l’adattamento al cambiamento climatico. Nel 2009, questi paesi avevano promesso di mobilitare 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020 – e poi non hanno mantenuto questa promessa. Questi pagamenti devono essere recuperati il più rapidamente possibile. Inoltre, i cosiddetti paesi in via di sviluppo riceveranno più soldi per l’adattamento al cambiamento climatico – per esempio, per la costruzione di dighe o per un’agricoltura resistente al clima. In concreto, l’aiuto finanziario corrispondente deve essere raddoppiato entro il 2025, cioè da 20 a 40 miliardi di dollari all’anno. 

Patto USA-Cina: gli USA e la Cina vogliono creare un gruppo di lavoro congiunto e accelerare la trasformazione verso un’economia globale neutrale per il clima. A tal fine, misure più ambiziose di protezione del clima saranno prese prima della fine di questo decennio. La Cina è responsabile del 27% delle emissioni globali di gas serra, la quota degli Stati Uniti è dell’undici%.

Greenwashing: L’energia nucleare e il gas naturale sono “verdi” e “biologici”?

Greenwashing” su “grande scala”? Diversi stati membri dell’UE hanno chiesto alla Commissione europea durante una riunione straordinaria del Consiglio dell’energia dell’UE di dare all’energia nucleare un’etichetta “verde” nell’ambito della tassonomia della finanza sostenibile dell’UE, che serve da guida per gli investimenti del clima. Tra i paesi che sostengono il nucleare, c’è anche una frazione più piccola (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Romania, Bulgaria e Slovacchia) che sostiene il gas naturale fossile come combustibile di transizione, come fa la Germania. L’ energia nucleare – nel contesto della “svolta energetica” – sta vivendo un rinascimento? Il presidente francese Emmanuel Macron vuole costruire mini centrali nucleari in futuro. Il motivo: le grandi centrali per la produzione di energia nucleare sono troppo costose e quindi economicamente inefficienti.

Ecco un esempio francese: nel 2005, Electricité de France (EDF) ha deciso di sostituire la centrale nucleare di Flamanville, sulla costa della Normandia, con un reattore di ultima tecnologia. L’ azienda nucleare AREVA, che come EDF è circa l’85% di proprietà statale, doveva costruirvi un reattore ad acqua pressurizzata di ultima tecnologia. AREVA ha chiamato questo Evolutionary Power Reactor (EPR) la “Rolls Royce du nucléaire”. EDF ha originariamente ipotizzato costi di costruzione di 3,2 miliardi di euro. La messa in funzione era prevista per il 2012. Nel frattempo, EDF non si impegna più su una cifra annuale. La Corte dei Conti francese stima ora i costi totali per la costruzione e il finanziamento a 19,1 miliardi di euro.

Inoltre, il problema del cosiddetto “stoccaggio finale” dei rifiuti radioattivi non è ancora stato risolto – nemmeno per i mini-reattori. Per esempio, il governo americano guidato da Barak Obama aveva già abbandonato il progetto di un deposito geologico per le scorie nucleari americane a Yucca Mountain nel 2012. Ancora oggi, 70 anni dopo l’invenzione della produzione di energia nucleare negli Stati Uniti, non c’è ancora una soluzione per lo smaltimento delle scorie nucleari.  A proposito: vent’anni dopo il “rinascimento nucleare” iniziato da George W. Bush nel 2001, non un solo reattore dell’ultima generazione III+ è stato messo in funzione negli Stati Uniti.

Parola chiave gas naturale: secondo uno studio della rete scientifica internazionale Energy Watch Group (EWG), passare dal carbone al gas naturale non contribuisce alla protezione del clima. È vero che le centrali a gas emettono meno CO₂ delle centrali a carbone. Ma le emissioni a effetto serra dell’uso del gas naturale possono essere determinate solo se si guarda all’intero ciclo della catena di approvvigionamento, dalla produzione del gas al trasporto del gas al consumo del gas. Secondo uno studio dell’EWG, quantità significative di metano fuoriescono durante l’estrazione o sulle vie di trasporto e quindi prima dell’effettiva combustione. Il gas consumato in Italia viaggia anche su lunghe distanze: nel 2019, il 46 per cento di tutte le importazioni italiane di gas proveniva dalla Russia. Il 18,8% è stato prodotto in Algeria, il 9,2% in Qatar, l’8,7% dalla Norvegia e l’8% dalla Libia.

Le conseguenze per il clima sono estreme: il metano è un potente gas serra il cui potenziale di riscaldamento globale è 34 volte superiore alla CO₂ in un orizzonte temporale di 100 anni e 86 volte superiore in un arco temporale di 20 anni. Secondo l’EWG, le centrali a gas sono quindi in molti casi significativamente più dannose per il clima di quelle a carbone. Numerosi fornitori di “gas naturale verde” per le famiglie riconoscono ora le emissioni di CO₂ e di metano di questo combustibile fossile e promettono di compensare i gas serra prodotti investendo in progetti di protezione ambientale. Non sarebbe più sostenibile – soprattutto in Alto Adige – affidarsi al teleriscaldamento a biomassa neutrale per il clima o alle pompe di calore alimentate da energie rinnovabili? Con Ötzi Elettricità Mia, avete già un elemento essenziale per modellare la vostra transizione energetica – anche in termini di approvvigionamento di calore.